Archivio Romaeuropa

"1994 - Posta out da 1201 a 1480"

Tipologia Fascicolo
Data 26/09/1994 - 22/12/1994

Tipologia

Fascicolo

Numerazione definitiva

N. definitivo
65

Contenuto

Documentazione contabile, amministrativa e corrispondenza istituzionale, tra cui: lettera al Sindaco di Roma, Francesco Rutelli e all'assessore al Bilancio del Comune di Roma, Linda Lanzillotta, al vice sindaco Walter Tocci, riguardo le ipotesi di bilancio capitoline; comunicazione al personale della Fondazione in merito alle disposizioni sugli orari di lavoro; lettera al sottosegretario del ministero degli Affari Esteri Franco Rocchetta riguardo la presentazione della Fondazione al Ministro; lettere inviate ai relatori del convegno "Fratture e Convergenze Mediterranee" per la revisione dei loro interventi in vista di una pubblicazione; lettera all'addetto Affari Generali della Delegazione del Québec, dr.ssa Daniela Renosto riguardo ad un intervento di Pieraccini all'atelier sul mercato italiano; lettera a Dario Faggioni, direttore generale Pubbliche Relazioni STET; lettera a Paolo Mallardo di Banca di Roma con la proposta di divenire socio della Fondazione; lettera al presidente di AcquaMarcia, l'ing. Francesco Caltagirone, per sollecitare l'espressione del membro da inseriere del Consiglio d'Amministrazione; testo integrativo del protocollo d'intesa culturale tra Italia e Brasile; lettera al Pontificio Consiglio di Cultura, nella persona di Sua Eminenza Paul Poupard; lettere all'assessore Gianni Borgna per eventi culturali in via di svolgimento nella città e progetti condivisi; lettera al Sindaco di Roma, Francesco Rutelli, sul gemellaggio culturale tra la città di Parigi ed il Festival Romaeuropa; lettera al rettore dell'Università La Sapienza, Giorgio Tecce, e al presidente del CNR dott. Enrico Garaci, per il proseguimento della collaborazione scientifica iniziata tra queste istituzioni; lettera alla presidente della sezione italiana UNESCO, senatrice Tullia Carettoni, per chiedere collaborazione nell'attività scientifica tra Fondazione, CNR e Università La Sapienza.