Archivio Romaeuropa

Promozione Danza, 1995-2000

Tipologia Sottoserie

Tipologia

Sottoserie

Numerazione definitiva

N. definitivo
3

Consistenza

Tipologia
fascicolo/i
Quantità
7

Storia istituzionale/Biografia

La Fondazione Romaeuropa è stata Ente Nazionale di Promozione della Danza, riconosciuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento dello Spettacolo, dal 1996 al 2014. Con l’entrata in vigore del Decreto Ministeriale 1 luglio 2014 è stato abrogato il Decreto Ministeriale 8 novembre 2007 e con esso gli Enti di Promozione Danza. L'esperienza svolta dall’Ente di Promozione Danza in un arco di quasi vent’anni incentrò la sua attività di promozione danza conformemente alla sua identità multidisciplinare e trasversale. La divulgazione, la valorizzazione e la conservazione della cultura coreutica contemporanea su territorio locale, nazionale e internazionale sono stati tra gli obiettivi perseguiti in questi anni di partecipazione. Nel corso di sedici anni di attività, la gestione dell’Ente affidata a diverse curatele, ha sempre risposto alla sua missione originaria, rafforzando la sua molteplice identità dalla quale si sono irradiati numerosi progetti come la serie di Piattaforme della Danza Italiana in diverse città italiane e nella francese Montpellier, dal 1995 al 2000, la nascita nel 2001 di un importante percorso formativo triennale in collaborazione con lo IUSM (Istituto Universitario di Scienze Motorie) rilanciato in ambito europeo a Danse au coeur, il festival francese dedicato alla danza nelle scuole o la realizzazione nel 2002 di una Piattaforma Multimediale della Danza Contemporanea su supporto digitale con diffusione capillare di oltre 100.000 copie. 

Contenuto

La raccolta fotografica riguarda le attività svolte nei 16 anni dell'Ente Nazionale di Promozione di Danza di cui la Fondazione Romaeuropa ne faceva parte.
In particolare vi sono fotografie dei vari progetti gestiti dell'Ente come le Piattaforme della Danza Italiana in diverse città italiane e nella francese Montpellier, dal 1995 al 2000.
 

Criteri di ordinamento

La sottoserie è suddivisa in fascicolo in ordina cronologico con i nominativi degli artisti e/o delle compagnie che parteciparono agli eventi dell'Ente. Inoltre per i fascicoli senza l'indicazione della data è stato seguito l'ordine alfabetico.

Unità di conservazione

Unità di conservazione
Faldone
Numero / i
11

Inventario